Maya Il linguaggio della bellezzaMaya Il linguaggio della bellezzaMaya Il linguaggio della bellezzaMaya Il linguaggio della bellezza
  • LA MOSTRA
    • IL PROGETTO
    • INAH
    • SEDE
    • BIGLIETTI
  • OPERE
  • UFFICIO STAMPA
  • SCUOLA
  • EVENTI SPECIALI
  • NEWS
scuole-secondarie-mostra-francis-bacon

Scienza o fantasia? I confini della ricerca

DESTINATARI DEL PROGETTO
I ragazzini di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.

AREA DI INTERVENTO
Educazione all’immagine, scienze e area linguistica.

OBIETTIVI
• Visitare la mostra con il supporto di una guida;
• Esplorare immagini, forme, oggetti presenti nell’ambiente;
• Guardare con consapevolezza le immagini, descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dai colori e altro;
• Far riflettere i ragazzini su cosa distingua di fatto una ricerca scientifica da una rielaborazione più libera, portando l’esempio della leggenda dei teschi di cristallo dei Maya, poi ripresa nel celebre capitolo finale della saga di Indiana Jones;
• Allestire un laboratorio creativo con l’uso di materiali diversi, all’interno del quale lo sviluppo percettivo di ogni ragazzino passa attraverso un percorso di osservazione e manipolazione tattile e visiva.

CONTENUTI E METODO DI LAVORO
• Partendo dall’osservazione delle opere in mostra – nello specifico delle maschere – studiare con attenzione i dettagli e capire come ricavare dati scientifici attendibili nello studio di una civiltà antica;
• Analisi della leggenda dei teschi di cristallo, descritti nel libro “Il mistero dei teschi di cristallo” di Sebastiano Fusco (2008), facendo riferimento al film “Indiana Jones e il teschio di cristallo”, riflettendo sulla veridicità e scientificità o meno delle fonti;
• Capire la differenza tra diversi tipi di lavori, nei quali è possibile rielaborare delle nozioni, o in modo scientifico, o in modo meno attendibile seppur interessante;
• Realizzare, sull’esempio dei manufatti in giada dei Maya, delle maschere in polistirolo, dipingendole e rielaborandole a piacimento.

ATTIVITA’
• Ascolto, discussione e realizzazione di maschere in polistirolo colorate che riproducano i manufatti dei Maya;

DURATA IDEALE DEL PROGETTO
– Visita guidata: 70 minuti circa. Visita guidata + laboratorio: 100 minuti circa

PIANO DI LAVORO
• Presentare ai ragazzini la cultura maya e riflettere sulla leggenda dei teschi di cristallo, definendo cosa sia una ricerca scientifica e cosa invece possa rappresentare una interpretazione interessante, anche senza dati attendibili;
• Aiutare i ragazzini a discutere insieme sulla questione;
• Invitare i ragazzini a realizzare la propria maschera maya, attraverso l’uso di un vassoio in polistirolo ritagliato e colorato.

DOWNLOAD PDF

I ragazzi alla scoperta delle città maya

DESTINATARI DEL PROGETTO
I ragazzini di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.

AREA DI INTERVENTO
Educazione all’immagine, scienze e attualità.

OBIETTIVI
• Visitare la mostra con il supporto di una guida;
• Esplorare immagini, forme, oggetti presenti nell’ambiente;
• Guardare con consapevolezza le immagini, descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dai colori e altro;
• Focalizzare l’attenzione dei ragazzini sull’organizzazione delle città maya, in particolar modo sulla loro struttura;
• Prendere in esame il caso del ragazzino canadese William Gadoury, che a quindici anni e utilizzando apparecchiature comuni, come Google Earth e Wikipedia, ha ipotizzato l’esistenza di una città maya nello Yucatan ed è stato premiato dalla Nasa;
• Allestire un laboratorio creativo con l’uso di materiali diversi, all’interno del quale lo sviluppo percettivo di ogni ragazzino passa attraverso un percorso di osservazione e manipolazione tattile e visiva.

CONTENUTI E METODO DI LAVORO
• Partendo dall’osservazione delle opere in mostra studiare con attenzione i dettagli della struttura delle città maya e di come esse siano state analizzate dagli specialisti;
• Presentazione della ricerca del giovane canadese appassionato di astronomia e civiltà precolombiane William Gadoury, secondo il quale ad ogni stella corrisponderebbe una città maya;
• Prendere in esame il rapporto tra astronomia e struttura delle città maya;
• Comporre, con l’utilizzo di “mattoncini” simili ai Lego, qualche palazzo, struttura o edificio che sia conforme alle costruzioni dei Maya.

ATTIVITA’
• Ascolto, discussione e realizzazione di strutture che riproducano i principali palazzi ed edifici dei Maya;

DURATA IDEALE DEL PROGETTO
• Visita guidata: 70 minuti circa. Visita guidata + laboratorio: 100 minuti circa

PIANO DI LAVORO
• Presentare ai ragazzini la cultura maya e riflettere sull’ipotesi del giovane canadese appassionato civiltà precolombiane, analizzando poi le caratteristiche principali delle città e dei palazzi dei Maya;
• Invitare i ragazzini a realizzare delle strutture che siano conformi a quelle che si trovavano nelle città dell’antico popolo dei Maya, attraverso l’uso di “mattoncini” simili ai Lego.

DOWNLOAD PDF

ticket

DOVE SIAMO

SEGUICI SUI SOCIAL

KORNICE

ARTHEMISIA GROUP

 

inah12kornice

Con il Patrocino di

logos-per-webngo

Promossa da

logos-per-webngo2

Con il supporto di

logos-per-webngo3

Presentata da

logos-per-webngo4
logos-per-webngo5

Sponsor

logos-per-webngo6

Con il sostegno di

logos-per-webngo7

Media partner

logos-per-webngo8
logos-per-webngo9

Media coverage by

logos-per-webngo10

Copyright 2016 Kornice S.r.l. Viale della Repubblica,12 31110 Treviso P.IVA 04726740261| All Rights Reserved | Privacy
  • LA MOSTRA
    • IL PROGETTO
    • INAH
    • SEDE
    • BIGLIETTI
  • OPERE
  • UFFICIO STAMPA
  • SCUOLA
  • EVENTI SPECIALI
  • NEWS
Maya Il linguaggio della bellezza