Maya Il linguaggio della bellezzaMaya Il linguaggio della bellezzaMaya Il linguaggio della bellezzaMaya Il linguaggio della bellezza
  • LA MOSTRA
    • IL PROGETTO
    • INAH
    • SEDE
    • BIGLIETTI
  • OPERE
  • UFFICIO STAMPA
  • SCUOLA
  • EVENTI SPECIALI
  • NEWS
scuole-superiori-mostra-francis-bacon

I Maya nel Novecento: Henry Moore e Frank Lloyd Wright

 

AREA DI INTERVENTO
Storia dell’arte e dell’architettura, storia moderna e contemporanea.

OBIETTIVI
• Visitare la mostra con il supporto di una guida, interiorizzando i periodi e i principali avvenimenti della civiltà dei Maya, concentrandosi sulle produzioni artistiche ed architettoniche con le loro peculiarità;
• Interpretare il mistero che circonda un’opera d’arte, ponendosi dunque domande e cercando le risposte, ricostruendo circostanze storiche;
• Offrire ai ragazzi gli strumenti necessari per confrontare le opere artistiche dei Maya con quelle di personalità del Novecento che hanno reinterpretato questa antica civiltà (Henry Moore e Frank Lloyd Wright).

CONTENUTI E METODO DI LAVORO

• Offrire ai ragazzi una panoramica sui Maya e sulla loro produzione artistica ed architettonica, indicandone le peculiarità attraverso l’osservazione in mostra;
• Presentare ai ragazzi espressioni artistiche novecentesche nelle quali sia evidente la ripresa delle civiltà precolombiane.

ATTIVITA’
• Individuare gli elementi salienti dell’arte maya e comprenderne i significati;
• Fornire ai ragazzi schede nelle quali sia possibile prendere in esame artisti moderni che abbiano ripreso l’arte dei Maya, in particolar modo Henry Moore per la scultura e Frank Lloyd Wright per l’architettura.

DURATA IDEALE DEL PROGETTO
• Visita guidata: 70 minuti circa. Visita guidata interattiva con approfondimenti: 90/100 minuti circa

DOWNLOAD PDF

Americhe e Europa a confronto. Il concetto di ‘progresso’

 

AREA DI INTERVENTO
Storia dell’arte e dell’architettura, storia moderna e contemporanea.

OBIETTIVI

• Visitare la mostra con il supporto di una guida, interiorizzando i periodi e i principali avvenimenti della civiltà dei Maya, confrontandoli con la situazione del medesimo arco temporale in Europa;
• Offrire ai ragazzi gli strumenti necessari per confrontare due diversi mondi, nel medesimo periodo, cercando di interpretare gli aspetti positivi e negativi di entrambi.

CONTENUTI E METODO DI LAVORO

• Offrire ai ragazzi una panoramica sulle civiltà precolombiane, con le loro tradizioni e le loro scoperte in ambito scientifico o artistico, a confronto con quanto accadeva in Europa;
• Prendere in esame gli elementi apparentemente contradditori di due universi culturali così diversi, che tuttavia rimasero affascinati l’uno dall’altro.

ATTIVITA’
• Individuare in una linea del tempo i principali avvenimenti artistici, culturali, storici accaduti in Europa e nelle Americhe;
• Fornire ai ragazzi schede e documenti che permettano di confrontare la civiltà europea con quella precolombiana, per indagarne le peculiarità e per affrontare senza pregiudizi l’effettivo sviluppo ed il progresso di entrambe.

DURATA IDEALE DEL PROGETTO
• Visita guidata: 70 minuti circa. Visita guidata interattiva con approfondimenti: 90/100 minuti circa

DOWNLOAD PDF

ticket

DOVE SIAMO

SEGUICI SUI SOCIAL

KORNICE

ARTHEMISIA GROUP

 

inah12kornice

Con il Patrocino di

logos-per-webngo

Promossa da

logos-per-webngo2

Con il supporto di

logos-per-webngo3

Presentata da

logos-per-webngo4
logos-per-webngo5

Sponsor

logos-per-webngo6

Con il sostegno di

logos-per-webngo7

Media partner

logos-per-webngo8
logos-per-webngo9

Media coverage by

logos-per-webngo10

Copyright 2016 Kornice S.r.l. Viale della Repubblica,12 31110 Treviso P.IVA 04726740261| All Rights Reserved | Privacy
  • LA MOSTRA
    • IL PROGETTO
    • INAH
    • SEDE
    • BIGLIETTI
  • OPERE
  • UFFICIO STAMPA
  • SCUOLA
  • EVENTI SPECIALI
  • NEWS
Maya Il linguaggio della bellezza